BRUNO MUNARI

Studio Farnese – Roma, ottobre – novembre 1969

opere esposte // Superflexy, Sculture in acciaio scomponibili e Xerografie Originali


 

bruno-munari-1Bruno Munari – Studio Farnese 1969 | Superflexy


Bruno Munari nato a Milano nel 1907 e ivi morto nel 1998.

La sua formazione artistica muove dalle esperienze pittoriche condotte nell’ambito del Futurismo, dal quale trarrà la sua ricerca visuale e l’interesse per l’oggetto nella sua complessa definizione e identificazione di caratteri, attributi e significati.

Sono del 1933 le sue prime “macchine inutili”, concepite secondo i presupposti dell’arte programmata, che lo rendono famoso negli ambienti artistici dell’epoca. Inventa “L’agitatore di coda per cani pigri”, studia “il motore per tartarughe stanche” e con Max Huber collabora alla creazione dell’immagine della casa editrice Einaudi. Del 1945 è il suo primo multiplo cinetico (“Ora X”); del 1948 49 i suoi “libri illeggibili”; del 1951 le “strutture continue” tridimensionali, gli esperimenti sul “negativo-positivo” e quindi successivamente quelli sulla luce polarizzata per proiezioni dalla materia; i numerosi film di ricerca, la progettazione di oggetti di arte cinetica.

Seguono le “Xerografie originali”, i “Polariscop”, gli oggetti flessibili “Flexy”, i giochi per i bambini e tanti vari oggetti di arte cinetica. A questa intensa ricerca nel campo della sperimentazione visiva e attività nel campo della progettazione, s’accompagna quella non meno costante e feconda nel campo della grafica, in quello degli allestimenti e in quello della saggistica. Tra i suoi numerosi scritti, fondamentali sono “Design e comunicazione visiva” (1968), “Arte come mestiere” (1966), “Artista e designer” (1971), “Codice ovvio” (1971).

Bruno Munari è una della grandi figure del design e della cultura del XX secolo. Milanese, ha vissuto tutte le età più significative dell’arte e del progetto, diventandone un assoluto protagonista sin dagli anni Trenta, con la creazione delle “macchine inutili” e con il contemporaneo lavoro di grafica editoriale, del tutto innovativo nel panorama europeo. Ma è nel secondo dopoguerra che Munari si afferma come uno dei “pensatori” di design più fervidi: la collaborazione con tutte le aziende più importanti per la rinascita del Paese – dalla Einaudi alla Olivetti, dalla Campari alla Pirelli – e una serie di geniali invenzioni progettuali – spesso realizzate per la ditta Danese – ne fanno un personaggio chiave per la grande stagione del design italiano. Grafica, oggetti, opere d’arte, tutto risponde a un metodo progettuale che si va precisando con gli anni, con i grandi corsi nelle università americane, come il MIT, e con il progetto più ambizioso di tutti, che è quello dei laboratori per stimolare la creatività infantile, che dal 1977 sono tuttora all’avanguardia nella didattica dell’età prescolare e della prima età scolare.


bruno-munari-2NAC – Notiziario Arte Contemporanea 5 Novembre 1969

 

 

Pubblicità